Al cuore dei programmi di Open Innovation c’è il concetto di condividere conoscenze.
Attraverso questo approccio di collaborazione, le aziende e le organizzazioni proiettate verso il futuro hanno la possibilità di trovare ed adottare idee e soluzioni al di fuori del proprio gruppo. Un modello di innovazione aperto permette, infatti, di favorire e accelerare il progresso tecnologico, creare più valore e crescere sul mercato.
Open Innovation: definizione
L’Open Innovation è, dunque, la pratica di adottare idee, soluzioni e competenze interne ed esterne ad un’azienda con il fine di accogliere input che provengono, ad esempio, da startup, università, istituti di ricerca o altre aziende.
In questo modo diventa più facile non solo far fronte alle nuove dinamiche di mercato e rimanere competitivi, ma anche velocizzare lo sviluppo tecnologico.
L’Open Innovation è un approccio strategico che può essere adottato da piccole e grandi aziende. Le prime possono sfruttare il crowdsourcing a basso costo e a basso rischio, aggregando ad esempio idee e progetti provenienti da altre realtà. Le seconde possono invece collaborare con altre imprese per progetti di co-creazione o joint venture.
L’adozione di questa filosofia di lavoro porta molti vantaggi, tra cui:
-
- apertura a nuove opportunità di business;
-
- scoperta di talenti;
-
- accesso a migliori infrastrutture;
-
- nuovi progetti di innovazione;
-
- riduzione dei rischi e dei costi di ricerca e sviluppo;
-
- progresso tecnologico;
-
- spinta all’innovazione organizzativa e gestionale;
-
- attrattività verso potenziali investitori.
Open Innovation: esempi
Nell’ottica dell’Open Innovation, noi di BIOMEYE collaboriamo con enti sia pubblici che privati e con istituti di ricerca scientifica e accademica.
In questo modo, le aziende hanno la possibilità di dare una spinta notevole ai processi di innovazione, mentre BIOMEYE ha l’opportunità di rafforzare il proprio know-how sempre più velocemente.
È proprio questa la filosofia sulla quale vogliamo costruire una community di clienti e partner strategici per crescere insieme e per accompagnare gli utenti verso un futuro che sia più efficiente, accessibile e che miri al loro benessere.
Per farlo, BIOMEYE punta ad essere un business etico guidato dai modelli ESG e fortemente impegnato nel tutelare la privacy dei propri clienti ed utenti.
Scopri di più sui nostri programmi di Open Innovation
Vorresti saperne di più sui programmi di Open Innovation di BIOMEYE?
Contattaci ora ed entra nel futuro!
RIMANIAMO IN CONTATTO
Ricevi comunicazioni sui nostri ultimi aggiornamenti.
Fornendo tali informazioni, l’utente accetta la nostra informativa sulla privacy.
BIOMEYE sviluppa soluzioni biometriche contactless per innovare l’esperienza utente.
Seguici su LinkedIn
DOVE SIAMO
- Ripa di Porta Ticinese, 39, 20143, Milano MI
- Via della Ferriera, 4, 40133 Bologna BO
- Via del Mercato Vecchio 9/11, 09124 Cagliari CA
Hai bisogno di aiuto? Contattaci
Hai bisogno di aiuto? Contattaci
Quick Link
P.IVA 04618220166
RIMANIAMO IN CONTATTO
Ricevi comunicazioni sui nostri ultimi aggiornamenti.
Fornendo tali informazioni, l’utente accetta la nostra informativa sulla privacy.
P.IVA 04618220166
BIOMEYE sviluppa soluzioni biometriche contactless per innovare l’esperienza utente.
Seguici su LinkedIn
DOVE SIAMO
- Ripa di Porta Ticinese, 39, 20143, Milano MI
- Via della Ferriera, 4, 40133 Bologna BO
- Via del Mercato Vecchio 9/11, 09124 Cagliari CA
Hai bisogno di aiuto? Contattaci
Hai bisogno di aiuto? Contattaci
Quick Link
RIMANIAMO IN CONTATTO
Ricevi comunicazioni sui nostri ultimi aggiornamenti.
Fornendo tali informazioni, l’utente accetta la nostra informativa sulla privacy.
P.IVA 04618220166
Copyright © 2024 BIOMEYE. All rights reserved